Programma

Il Centro Culturale Altinate San Gaetano, ospita le case editrici di fumetti e manga ma anche incontri, convegni, dibattiti, presentazioni, workshop: una mostra-mercato accompagnata da un ricco programma culturale e letterario. È il posto giusto per comprare l’ultimo numero del vostro fumetto o manga preferito, incontrare gli autori, assistere alle performance delle migliori matite in circolazione, mettervi in fila per l’autografo dell’artista del cuore, seguire conferenze e godervi anteprime in esclusiva.
Sezione | Data | Ora | Durata | Location | Evento | Ospiti |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
23 Marzo | 15:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | (Ri)disegnare Padova Lo spirito ‘disegnabile’ della città L’ambientazione urbana, nel fumetto, ogni tanto è davvero importante. E per alcuni fumettisti Padova lo è stata e continuerà ad esserlo in futuro. Un confronto sull’esperienza di quattro autori che hanno spesso lavorato su Padova, tra luoghi, colori, mappe e progetti nel cassetto. |
Moreno Burattini (Zagor, Fra le labbra) Claudio Calia (Leggere i fumetti, Kurdistan) Massimo Giacon (Ettore, Il mondo così com’è) Ugo Schiesaro (Manzone) |
![]() |
23 Marzo | 16:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | La scoperta del clitoride Un graphic novel racconta una rivoluzionaria scoperta scientifica che, nel Cinquecento, avvenne a Padova. Matteo Realdo Colombo, anatomista e fisiologo, fu il primo studioso a svelare l’origine e il funzionamento de “l’organo che governa l’amore delle donne”, ovvero il clitoride. Nel fumetto realizzato da Moreno Burattini e Davide Perconti, in bilico tra fiction e rigore scientifico, Colombo disvelerà, studiandoli sul campo, i meccanismi del piacere femminile verificando le sue teorie con l’aiuto di donne di ogni origine e classe sociale. Dell’attività di Colombo, e della sua scoperta, discutono un medico anatomista, l’autore e il responsabile editoriale di Ingoal. |
Moreno Burattini (Zagor, Fra le labbra) |
![]() |
23 Marzo | 16:00 | 1.30 h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | Workshop: Disegnare a mano libera Disegna quello che vuoi assieme ai professionisti della Scuola del Fumetto |
Scuola del Fumetto |
![]() |
23 Marzo | 17:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | Nuove forme del dark Oltre lo spirito del nero più oscuro C’era una volta il dark, un immaginario e un’estetica che ha segnato gli anni 80/90 e che sembrava dissolta. Eppure, nell’anno del ritorno del Corvo, il fumetto italiano sembra riguardare a quel filone, lasciandolo esplodere nelle sue più diverse sfaccettature: il grottesco e il mostruoso, la tensione e gli scenari (post-)apocalittici. |
Vinci Cardona (Black Gospel) Ratigher (Fortezza Pterodattilo, Trama) Spugna (The Rust Kingdom, Una brutta storia)
|
![]() |
23 Marzo | 17:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | 40 anni di Super Robot Dal futuro alla nostalgia, e ritorno Se Mazinga e Goldrake hanno superato i 40 anni dagli esordi in Giappone, il loro ricordo coincide ormai con un pezzo di storia della cultura pop. Anzi, con molti pezzi, e molto differenti. Ne discutono un animatore, uno sceneggiatore e un disegnatore che con i “robottoni”, tra fumetti e cartoni animati, hanno condiviso una fetta importante delle loro carriere. |
Sandro Cleuzo (Disney, Dreamworks) Luca Vanzella (Beta, Orfani) Vincenzo Filosa (Viaggio a Tokyo) Modera: Marco Bellano (storico dell’animazione) |
![]() |
23 Marzo | 18:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | Raccontare i confini I viaggi dei migranti, la sfida delle nuove frontiere Gli autori di due reportage visivi tanto potenti quanto diversi – un fumetto e un ‘fotoromanzo’ – si confrontano sullo stesso tema: i migranti e i loro viaggi. Verso l’Occidente ma, soprattutto, lungo alcuni tra i più “caldi” confini del pianeta, come quelli tra Messico e Stati Uniti e tra Europa e la sua “periferia”. Un dialogo su una grande sfida del presente, sui pericoli delle frontiere e sulle speranze dell’attraversamento. |
Andrea Ferraris (La cicatrice) Carlos Spottorno (La crepa)
|
![]() |
24 Marzo | 11:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | Si rischia di ridere Il fumetto umoristico secondo loro Due autori di punta del fumetto umoristico italiano, dopo le collaborazioni su Topolino, Ridi Paperoga! e il loro primo libro comune, Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone, raccontano le loro idee su topi, paperi, cani alti trecento metri, umorismo nonsense e il senso della risata nel (serio) fumetto di oggi. Con qualche anticipazione sui loro nuovi progetti. |
Tito Faraci (Topolino, Max Middlestone) Sio (Scottecs, Max Middlestone) |
![]() |
24 Marzo | 11:00 | 1.30 h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | Workshop dedicato al Manga |
Sabrina Sala ( Scuola del Fumetto) |
![]() |
24 Marzo | 12:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | Crowdfunding Nuova frontiera o nuova regola? Le maggiori piattaforme di crowdfunding non hanno ancora compiuto 10 anni, eppure sembra passata un’eternità. Sempre più fumetti nascono seguendo modelli di finanziamento partecipativo, e le domande cambiano: quanto, come e dove crescerà questa “nuova abitudine”? Ne discutono tre protagonisti, fra piattaforme mainstream, micro-piattaforme e fornitori di nuovi servizi per un ecosistema ormai (quasi) maturo. |
Andrea Artusi (Ingoal) Nicola Furnari (Ulule) Ratigher (Prima o Mai) |
![]() |
24 Marzo | 12:30 | 1.30 h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | Workshop dedicato al Disegno della Figura |
Davide Bonfanti ( Scuola del fumetto) |
![]() |
24 Marzo | 13:00 | 30 minuti h. | San Gaetano – Auditorium | 15 strisce in 30 minuti Questa volta potrebbe essere più semplice del solito (forse). Ecco dunque a voi lo spettacolo di disegno in cui Sio, in un momento di relax, disegnerà ben (solo?!) 15 strisce a fumetti in 30 minuti!
|
Sio (Scottecs) |
![]() |
24 Marzo | 14:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | La dura vita della frivolezza Spumeggianti disavventure quotidiane di donne (non proprio) ordinarie Se la vita di tutti i giorni è una lunga lista di episodi ordinari, saperli selezionare per raccontarli è una sfida, quasi una disciplina. E le più spiritose disegnatrici “social” italiane, sanno raccontare di tutto: cambiamenti di vita e incontri fortuiti in città, corse allo shopping e sane incazzature con gli amici. Per Laura e la community Vita da commessa “siamo tutti clienti “, a caccia di soddisfazioni per i più indecifrabili desideri. Per le pagine web di Carota e cannella, con Elena, “siamo tutti come lei”, in bilico fra slanci di allegria e periodica inadeguatezza. Tutto normale? Forse sì – a patto di sorriderne. |
Elena Triolo (Carote e cannella, Il re delle fate) Laura Tanfani (Vita da commessa) Modera: Federica Lippi (Traduttrice, saggista)
|
![]() |
24 Marzo | 14:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | “Vite diSogni” è un progetto editoriale che racchiude, in una collana di libri, una serie di biografie dedicate a personaggi della cultura di tutto il mondo e di tutti i tempi. Viaggi immaginari dove la Vita dei protagonisti si svela attraverso lampi di memorie imprigionati negli oggetti che sono loro appartenuti o nei luoghi dove hanno vissuto. Le prime tre biografie saranno: J.R.R. Tolkien – Antoine de Saint Exupery – Emily Dickinson ” L’Albero e il Mago” Biografia di J.R.R. TOLKIEN è Il primo volume e sarà realizzato con lancio di una campagna crowdfunding. |
Maria Distefano (illustratrice) Paola Ancilotto (scrittrice di libri per l’infanzia) Carmen Perin(Digital Designer) |
![]() |
24 Marzo | 15:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | Disegnare e (o) dipingere? Fra tecnica, stile e sensibilità narrativa Nel fumetto disegnare può voler dire (anche) dipingere. Una convivenza a volte difficile, altre molto naturale. Quattro disegnatori confrontano le loro esperienze nella pittura e nel fumetto per raccontarne le sovrapposizioni e i conflitti, tra problemi tecnici, sensibilità grafiche e obiettivi narrativi.
|
Gabriel Walta (The Vision, Dr. Strange) Federico Bertolucci (Love, Piccole storie) Davide Aurilia (Gli anni che restano) Alice Milani (Marie Curie) |
![]() |
24 Marzo | 15:30 | 1.30 h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | Workshop dedicato al Fumetto Cartoon Style |
Sabrina Sala (Scuola del Fumetto) |
![]() |
24 Marzo | 16:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | Marvelvisioni I nuovi immaginari del fumetto di supereroi I supereroi hanno sempre offerto immaginari ai confini della fantascienza. Negli ultimi anni, però, le fantasie più sfrenate hanno lasciato spazio alle dimensioni più ordinarie delle vite ‘super’. Ne discutono due disegnatori che hanno lavorato, in particolare, su alcune delle più grandi icone Marvel, da Visione a Spider-Man, da Dr. Strange agli X-Men. |
Gabriel Walta (The Vision, Dr. Strange) Werther Dell’Edera (Spider-Man, Il Corvo) Modera: Evil Monkey (Fumettologica)
|
![]() |
24 Marzo | 17:00 | 1 h. | San Gaetano – Spazio35 | Il ritorno del Corvo Un’icona anni Novanta, e la sua ripartenza dall’Italia A 20 anni dalla pubblicazione ritorna Il Corvo, icona dark degli anni Novanta e simbolo del fumetto indie-pop. La storia di Eric, personificazione della vendetta che ha influenzato una generazione grazie ai suoi toni gotici, drammatici e poetici, prosegue in un ciclo di storie ambientate in una Roma notturna, sconvolta dal terrorismo e dalla violenza, che rinnova l’identità del personaggio in un originale confronto con il clima”spirituale” della Città Eterna. |
Werther Dell’Edera (Il Corvo, Spider-Man) Marco Schiavone (editore Edizioni BD)
|
![]() |
24 Marzo | 17:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | Colori caldi, emozioni fredde Stili e palette negli usi emotivi del colore Quando il colore, oltre ad arricchire il racconto, è usato per trasmettere emozioni, dalla tavolozza possono nascere soluzioni affascinanti. E persino paradossi. Tre autori di talento discutono gli obiettivi e le scelte per rappresentare sensazioni fredde, ma sfruttando la forza dei colori più caldi. |
Barbara Baldi (Lucenera) Bianca Bagnarelli (Figlie, Fish) Luke Healey (Come sopravvivere nel grande nord)
|
![]() |
24 Marzo | 18:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | L’arte delle copertine: Mercurio Loi Se le copertine contribuiscono a definire la personalità di un fumetto, Mercurio Loi ne è un esempio di eccellenza. Firmate da Manuele Fior, tra colori di terra e luci abbaglianti, le copertine della serie Bonelli sono un’elegante fusione tra atmosfere classiche e una leggerezza quasi eterea. Ne discutono il creatore della serie e il disegnatore. |
Alessandro Bilotta (Mercurio Loi, Dylan Dog) Manuele Fior (5000 km al secondo, L’intervista) Modera: Evil Monkey (Fumettologica) |
![]() |
24 Marzo | 18:00 | 1 h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | Workshop dedicato al Fumetto della Scuola Internazionale di Comics |
Scuola Internazionale di Comics |
![]() |
24 Marzo | 19:00 | 1 h. | San Gaetano – Spazio35 | Breve storia dell’hip hop La vera storia di uno stile musicale ‘alieno’ Esiste una teoria che mette in relazione gli alieni e la storia della musica hip hop. Vi sembra impossibile? Dr. Pira è in grado di offrire un’accurata illustrazione di questa tesi. E per farlo offrirà, accompagnato da brani musicali, una puntuale e documentata presentazione in Power Point. Con qualche disegno. |
Dr. Pira (La vera storia dell’hip hop, I fumetti della gleba)
|
![]() |
25 Marzo | 11:00 | 1 h. | San Gaetano – Spazio35 | Workshop: Come presentare un Portfolio Indicazioni e consigli per presentare un portfolio e/o un progetto di fumetto sia in rete che alle case editrici.
|
Laura Scarpa (Autrice, Illustratrice, Docente ed Editrice) |
![]() |
25 Marzo | 11:00 | 1.30 h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | Workshop dedicato al Manga |
Sabrina Sala (Scuola del Fumetto) |
![]() |
25 Marzo | 12:00 | 1.30 h. | San Gaetano – Ballatoio 1° piano | Workshop: Colorare con la luce Workshop di colorazione sulla resa volumetrica delle forme e sulla atmosferizzazione degli ambienti |
Emanule Tenderini ( fumettista) |
![]() |
25 Marzo | 12:30 | 1.30 h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | Workshop dedicato al Disegno della Figura |
Davide Bonfanti (Scuola del Fumetto) |
![]() |
25 Marzo | 13:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | Il (nuovo) western è un (antico) caos Due fantawestern ultrapop Il vecchio West è un luogo strano: sembra ripetersi uguale a sé stesso finché, quando meno te lo aspetti, qualcosa di inatteso entra in scena. Dinosauri, Barabba, cyborg cacciatori di teste, parenti di Gesù… In due libri recenti, che segnano l’esordio nel fumetto pop di due promettenti autori ventenni, il western si trova frullato in una rinfrescante miscela ipercromatica. Nel 70° anniversario di Tex Willer, due fantawestern ambiziosi che offrono tutta un’altra idea del West “all’italiana”. |
Capitan Artiglio (Kids with Guns) Vinci Cardona (Black Gospel) |
![]() |
25 Marzo | 14:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | Vite di famiglie (quasi) eccezionali Genitori, coinquilini, figli e altre (ri)scoperte del fumetto pop Sembrava impossibile che il fumetto riuscisse a raccontare anche questo. E invece, un po’ fuori dai radar, un nuovo filone è in fermento: la “normale” vita in famiglia. Insieme al creatore della più fortunata family strip del web, Lunarbaboon, per la prima volta presente in Italia, due talenti della commedia a fumetti raccontano le insidie, le dolcezze o le imprevedibili follie che può riservare la vita domestica. |
Cristopher Grady (Lunarbaboon) Daniel Cuello (Residenza Arcadia) Daniele ‘Gud’ Bonomo (Timothy Top)
|
![]() |
25 Marzo | 14:00 | 1.15 h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | Workshop: con il Character Designer e animatore Sandro Cleuzo Il brasiliano Sandro Cleuzo character designer e animatore di fama internazionale dei grandi studi, da Disney, Dreamworks, Sony, Don Bluth Studio fino allo studio Laika, svelerà i segreti del suo lavoro. Età: a partire da 14 anni
|
Sandro Cleuzo ( Character Designer) |
![]() |
25 Marzo | 15:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | Mercurio Loi, UN ANNO DOPO Il nuovo fumetto bonelliano “d’autore” A quasi un anno dal debutto della serie regolare, Mercurio Loi si è affermato non solo come una solida fiction storica nella Roma ottocentesca, ma come una riflessione sui meccanismi del racconto. Merito della qualità della scrittura e dell’eleganza nei disegni che, insieme, rinnovano la tradizione del fumetto “popolare d’autore”. |
Alessandro Bilotta (Mercurio Loi, Dylan Dog) Sergio Gerasi (Mercurio Loi, Un romantico a Milano) Francesco Cattani (Mercurio Loi, Luna del mattino) Andrea Borgioli (Mercurio Loi, Lukas)
|
![]() |
25 Marzo | 15:00 | 1h h. | San Gaetano – Auditorium | Le fantavisioni di Fior e Manara Due grandi interpreti dell’eleganza nel disegno. Due fumettisti al confine tra pittura e illustrazione. Due narratori eclettici, tra Storia e fantascienza. Due maestri di generazioni diverse, fumettisti italiani tra i più noti e premiati nel mondo, si confrontano, per la prima volta, sul loro lavoro e sul loro rapporto con gli immaginari della finzione e del fantastico. |
Milo Manara (Caravaggio, Giuseppe Bergman) Manuele Fior (5000 km al secondo, L’intervista) Modera: Matteo Stefanelli (Fumettologica) |
![]() |
25 Marzo | 15:30 | 1h h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | Supereroi Made in Italy Si può fare supereroistico in Italia? È da questo interrogativo che nasce l’avventura della neonata casa editrice VeneziaComix e della sua etichetta “Capitani Italiani” sotto cui vengono raccolte diverte testate, tra cui il “Capitan Venezia” che ha dato origine a tutto. Si cercherà di dare risposta alla domanda di partenza analizzando il genere e i prodotti creati negli anni con esiti più o meno fortunati. |
Fabrizio Capigatti (creatore del progetto e sceneggiatore)
Diego Bonesso (disegnatore per Bonelli Editore, VeneziaComix)
Modera: Massimo Tonizzo, redattore “La Voce di Venezia” e “Storia Veneta”
|
![]() |
25 Marzo | 16:00 | 1h h. | San Gaetano – Spazio35 | Amicizie brucianti Nuovi racconti sulle fatiche dell’amicizia Raccontare l’amicizia, nel fumetto di oggi, è diventato una sfida narrativa tanto sottile quanto drammatica. Fra uomini o fra donne, fra coetanei e non, tre giovani talenti del fumetto italiano si confrontano sulle sfumature di relazioni che da solide possono diventare liquide – o viceversa – grazie alle storie di personaggi in bilico tra progetti futuri e bilanci sul passato. |
Silvia Rocchi (Tumulto, Brucia) Andrea Settimo (Cardo Decumano) |
![]() |
25 Marzo | 16:30 | 1.30 h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | Workshop dedicato al Fumetto Cartoon Style |
Alberto Corradi |
![]() |
25 Marzo | 17:00 | 1 h. | San Gaetano – Spazio35 | (Ri)disegnare Milano Lo spirito ‘disegnabile’ della città L’ambientazione urbana, nel fumetto, ogni tanto è davvero importante. E per alcuni fumettisti Milano lo è stata e continuerà ad esserlo in futuro. Un confronto sull’esperienza di tre autori che hanno spesso lavorato su Milano, tra luoghi, colori, persone e progetti nel cassetto. |
Sergio Gerasi (Un romantico a Milano, Mercurio Loi) Maurizio Rosenzweig (Davide Golia, Dampyr) Massimo Giacon (Ettore, Il mondo così com’è) |
![]() |
25 Marzo | 18:00 | 1 h. | San Gaetano – Spazio35 | Il Fumetto è relax Che cosa è il fumetto? A cosa serve, e a chi? Domande complesse, con molte risposte. Ma tra le certezze, una spicca per la sua sfrontata verità: rilassare chi legge e, persino, chi li crea. L’evento di chiusura del festival Be Comics! 2018: un dialogo sul fumetto, le sue abitudini di lettura e quelle di creazione, in compagnia di due professionisti nell’arte del… relax. |
Dr. Pira (Super relax, I fumetti della gleba) Sio (Scottecs, Max Middlestone)
|
![]() |
25 Marzo | 18:00 | 1.30 h. | San Gaetano – Spazio 18 piano terra | Workshop di Illustrazione laboratorio per ragazzi a partire da 14 anni |
Vittorio Bustaffa (Scuola Internazionale di Comics) |